CONFORMITA' DEGLI STRUMENTI - MID
Gli strumenti di misura garantiscono un elevato livello di tutela metrologica grazie al certificato MCE della Direttiva MID 2004/22/CE del 31/03/2004; la progettazione e la fabbricazione di ogni strumento di misura è di elevata qualità e precisione per quanto riguarda le tecnologie di misurazione e la sicurezza dei dati da misurare
LIBRETTO DI CONTROLLO
E' lecito l’ impiego e l‘acquisto dei carburanti per agricoltura solo se si è in possesso del libretto di controllo rilasciato dal Servizio UMA con decreto 454 e dei requisiti previsti dalla legge per l’acquisto del prodotto ad aliquota di accisa agevolata. Il libretto di controllo va conservato presso la sede dell'impresa (art. 2219 del codice civile) per un periodo di 5 anni dalla data dell'ultima scritturazione. Il carburante agricolo acquistato può essere impiegato SOLO per le attività agricole e non per autotrazioni IMPIEGHI NON CONFORMI VERRANNO PUNITI AI SENSI DEL D. LGS. 504 DEL 1995
SALVAGUARDIA DELL' AMBIENTE
L’uso di prodotti garantiti, la cura dei propri depositi e dei punti vendita stradali costituiscono punti di forza sui quali l’azienda fonda il proprio sviluppo Il rispetto per l’ambiente si traduce, in pratica, nell’adozione da parte nostra di una politica sostenibile con precisi obiettivi riducendo le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo al fine di conservare e proteggere le risorse naturali, minimizzare la produzione di rifiuti prodotti nel normale svolgimento delle nostre attività di stoccaggio carburanti gestendone correttamente il relativo smaltimento solamente con aziende certificate e promuovendo la vendita dei nuovi prodotti eco-compatibili
CERTIFICAZIONE ATEX
Tutti i prodotti elettrici e non-elettrici impiegati in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive sono stati sottoposti a specifici test e idonei alle normative essenziali sulla salute e la sicurezza (Essential Health and Safety Regulations - EHSR) ottenendo la certificazione secondo la Direttiva ATEX 94/9/CE per la Comunità Europea
SICUREZZA SUL LAVORO
Certificazione e conformità sono attuati in tutti i processi aziendali mantenendo e applicando in modo conforme un sistema di Qualità, di Gestione Ambientale, di Gestione dell’Energia, della Sicurezza aziendale e umana uniformandosi a tutti i requisiti posti dalla Norma SA8000:2001. La tutela del capitale umano è l’impegno efficiente attivato quotidianamente per la sicurezza finalizzata dapprima alla salute e sicurezza dei lavoratori aziendali poi alla protezione di beni ed informazioni aziendali da comportamenti e attività che possano costituire un danno per l’azienda o del lavoratore
SCELTA DEL PRODOTTO
Le caratteristiche indicate nelle specifiche sono principalmente di natura chimico-fisica ad esempio densità, curva di distillazione, contenuto di benzene, contenuto di zolfo numero di ottano per la benzina e numero di cetano per il gasolio. La scelta dei prodotti petroliferi è caratterizzata dalle normative di riferimento per i carburanti (EN 228 per la benzina e EN 590 per il gasolio) emesse dal Comitato Europeo di Normazione (CEN)